Più leggero, più sottile, più conveniente. Si possono riassumere così le novità riguardanti il nuovo Amazon Kindle, l’ultimo e-reader prodotto dall’azienda statunitense e lanciato proprio oggi. Il prezzo del dispositivo rimane invariato (69,99 euro), ma le caratteristiche tecniche segnano innovazione e prestazioni migliori, a partire dallo spazio di archiviazione raddoppiato, per finire al design, molto più da ultima generazione.
Arthur van Rest, Kindle General Manager, si è detto assolutamente soddisfatto delle migliorie apportate all’Amazon Kindle, che fanno felici i lettori. Ora, gli utenti avranno a disposizione un dispositivo più sottile e leggero, dotato del doppio di memoria e di tutte le caratteristiche fin qui più apprezzate dell’e-reader. Ma per cosa i consumatori amano il prodotto dell’azienda statunitense? Tra le caratteristiche più apprezzate, innanzitutto la batteria, che può durare anche settimane. Poi la funzione Whispersync, attraverso la quale è possibile salvare l’ultima pagina letta e sincronizzare le annotazioni anche con altri dispositivi. A seguire, l’archiviazione Cloud, con i libri sempre salvati nell’apposito spazio in rete che evita qualsiasi rischio di perderli. Ma anche i font proposti e la possibilità di iniziare subito a leggere dopo aver acquistato il prodotto, senza necessità di alcuna configurazione, hanno reso questo e-reader tra i più apprezzati anche tra le categorie di utenti più “difficili”. Oltretutto, il Kindle store è il migliore negozio di e-book al mondo, con testi anche recenti e in diverse lingue, con tante esclusive proposte, ma soprattutto i prezzi più bassi del web con oltre 80.000 titoli a meno di 5 euro.
Oltre al nuovo e-reader a 69,99 euro, Amazon Kindle ha aggiornato anche Paperwhite, che sarà disponibile nei negozi a partire dal 30 Giugno ad un prezzo di 129,00 euro. Anche per il fratello maggiore dell’e-reader più diffuso al mondo, i miglioramenti riguardano soprattutto il design, con una nuova scocca bianca e una maggiore sottigliezza, affiancate da una rinnovata retroilluminazione su schermo ad alta definizione. La nuova versione del modello base avrà invece uno schermo da 6 pollici, con una definizione di 167 pixel per pollice e un peso di 161 grammi. Il touchscreen consentirà dei movimenti più rapidi. Altra differenza con il Paperwhite sta nella connessione, anche 3G per quest’ultimo, mentre solo WiFi per il modello base. Queste nuove versioni arrivano dopo l’Oasis, l’e-book reader più potente di sempre.
Investire in domini è un business in cui non si deve entrare senza avere la…
Quando giunge il momento di acquistare un nuovo telefono il dubbio che sorge è sempre…
Nell'era digitale, la gestione delle date rappresenta una sfida complessa per i sistemi informatici, specialmente…
Se c'è una cosa che accomuna tutti i lavoratori d'ufficio è l'utilizzo del programma Microsoft…
L'era digitale ha trasformato il modo in cui comunichiamo, specialmente con l'avvento della pandemia da…
Gestire lo spazio sul disco del PC può sembrare un'impresa ardua, specialmente in un'era dove…