Anche nei tuoi dispositivi ci sono i Bloatware: Cosa sono e come liberartene

Avete presente quella fastidiosa sensazione di avere il telefono o il computer pieno zeppo di applicazioni che non avete mai scaricato e che non userete mai?

Benvenuti nel mondo dei bloatware, un termine che definisce tutti quei software preinstallati sui nostri dispositivi dai produttori, spesso inutili e che occupano spazio prezioso.

I bloatware sono su tutti i dispositivi
I bloatware occupano un sacco di spazio e sono pressocché inutili – computer-idea.it

Immaginate di comprare un’auto nuova fiammante e di scoprire che il bagagliaio è già pieno di oggetti che non vi servono e che non avete mai chiesto. I bloatware sono proprio questo: applicazioni superflue, a volte versioni di prova di programmi a pagamento, che rallentano i nostri dispositivi e consumano risorse preziose.

Fortunatamente, esistono dei metodi per liberarsi da questi ospiti indesiderati. Vediamo come fare, sia su Windows che su smartphone.

Liberare Windows dai bloatware

Se utilizzate Windows, una soluzione efficace per eliminare i bloatware è Winpilot, un programma gratuito che potete scaricare da GitHub. Una volta installato, vi basterà cliccare sulla sezione “Debloat” per visualizzare un elenco completo dei software bloatware presenti sul vostro PC. Potrete quindi selezionare quelli che desiderate rimuovere e procedere con la disinstallazione.

Eliminare i bloatware dai dispositivi
L’eliminazione dei bloatware potrebbe non essere semplice come pensi – computer-idea.it

Winpilot rende l’eliminazione dei bloatware un gioco da ragazzi, permettendovi di recuperare spazio prezioso sul vostro hard disk e migliorare le prestazioni generali del sistema.

Smartphone: la questione si fa più complessa

Eliminare i bloatware dagli smartphone richiede un approccio più cauto, soprattutto per gli utenti meno esperti. Le due strade principali sono:

  • Ottenere i permessi di root: Questa procedura vi darà il controllo completo del vostro dispositivo, permettendovi di accedere ai file di sistema e rimuovere manualmente i bloatware. Tuttavia, richiede competenze informatiche avanzate e comporta dei rischi: un’operazione errata potrebbe compromettere il funzionamento dello smartphone.
  • Utilizzare applicazioni di terze parti: Un’opzione meno rischiosa, ma comunque complessa, è l’utilizzo di programmi come Bloatkill, sviluppato da un utente del forum XDA. Anche in questo caso, è fondamentale procedere con cautela, informandosi bene sul funzionamento del programma e sui possibili rischi.

In generale, se non siete utenti esperti, è consigliabile valutare attentamente i pro e i contro prima di procedere con la rimozione dei bloatware dallo smartphone. In alternativa, potete provare a disattivare le app indesiderate, limitando il loro impatto sulle prestazioni del dispositivo.

I bloatware sono un fastidio con cui dobbiamo fare i conti, ma con un po’ di attenzione e le giuste conoscenze è possibile liberarsene, recuperando spazio prezioso e migliorando l’esperienza d’uso dei nostri dispositivi.

Impostazioni privacy