Credi+di+essere+un+vero+esperto+di+computer%3F+Ti+smentisco+subito%2C+solo+il+5%25+sa+la+risposta+esatta
computerideait
/credi-di-essere-un-vero-esperto-di-computer-ti-smentisco-subito-solo-il-5-sa-la-risposta-esatta/amp/
Computer

Credi di essere un vero esperto di computer? Ti smentisco subito, solo il 5% sa la risposta esatta

Se vi sentite sicuri al 100% delle vostre conoscenze informatiche, preparatevi a un quiz che potrebbe farvi ricredere.

Ti consideri un guru dei computer, un esperto di tecnologia o un semplice appassionato che adora navigare tra le pagine della storia informatica? Se questi argomenti sono il tuo pane quotidiano, è tempo di metterti alla prova con un quiz che stuzzica la curiosità e ci permette scavare nelle origini del mondo digitale.

Quando è stata usata la parola “modem” per la prima volta, nell’accezione comune attuale? – computer-idea.it

Tra le tante vicende che animano il dibattito in questo ambito, c’è infatti una domanda che, sorprendentemente, lascia perplessi molti esperti: quando venne usata per la prima volta la parola “modem”? Potresti essere tentato di rispondere d’istinto, ma fermati un attimo e rifletti.

La storia dell’informatica è costellata di termini che sono entrati ed usciti dal gergo delle disciplina, molti dei quali hanno avuto origine in momenti e contesti che potrebbero sorprenderti. Questo quiz è quindi un’occasione per riscoprire la storia di una delle tecnologie che oggi diamo per scontate. Quindi, prima di leggere oltre, chiediti: sei tra quel 5% che conosce la risposta esatta?

La sorprendente storia del modem che pochi conoscono

È vero, dispositivi che oggi chiameremmo “modem” erano in uso già negli anni ’20. Quei tempi vedevano i servizi di trasmissione di notizie impiegare dispositivi multiplex, i quali, per funzionalità e caratteristiche, si avvicinavano molto a quello che definiremmo modem.

Le origini della parola Modem – Computer-idea.it

A quel tempo, però, l’accento era posto molto più sul processo di multiplexing piuttosto che sulla modulazione e demodulazione dei segnali, dettaglio che rendeva questi strumenti degli antenati (poco conosciuti) dei nostri moderni modem.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il 1941 fu l’anno in cui gli scienziati americani svilupparono SIGSALY, un sistema di crittografia vocale. Questo sistema digitalizzava il testo parlato e lo crittografava, trasformando i dati in toni attraverso la modulazione di frequenza, un concetto chiave nella tecnologia dei modem. Sebbene il concetto di “modem” fosse sempre più vicino, non è ancora questo il momento in cui la parola “modem” entrò nel lessico comune.

La vera svolta avvenne nel 1958 con il sistema di difesa aerea SAGE negli Stati Uniti. Fu allora che i modem cominciarono a essere prodotti in serie, collegando terminali a basi aeree e centri di comando tramite le linee telefoniche. I modem SAGE, conformi allo standard Bell 101, diedero quindi il via all’utilizzo del termine che oggi tutti utilizziamo.

Questi modem funzionavano su linee telefoniche dedicate e non erano molto diversi dai dispositivi commerciali che sarebbero arrivati poco dopo. La prima volta che la parola “modem” è stata usata risale quindi proprio al 1958.

Paolo Pontremolesi

Mi chiamo Paolo Pontremolesi e sono un traduttore con un'innata passione per il mondo dell'informazione e del digitale. Da sempre mi informo su quello che accade intorno a me attraverso il web e amo condividere le mie conoscenze con gli altri, cercando di spiegare chiaramente anche i concetti e i fatti più complessi. La tecnologia, l'innovazione e l'attualità sono il mio pane quotidiano, con un occhio di riguardo per il mondo dell'intrattenimento, dalla musica al cinema, fino alla televisione.

Recent Posts

Investire in domini: come individuare le opportunità più redditizie

Investire in domini è un business in cui non si deve entrare senza avere la…

3 settimane ago

Dove trovare le migliori offerte sui telefoni nel 2024

Quando giunge il momento di acquistare un nuovo telefono il dubbio che sorge è sempre…

7 mesi ago

Dovremo affrontare il bug Y10K o sarà solo un falso allarme come il Millennium Bug?

Nell'era digitale, la gestione delle date rappresenta una sfida complessa per i sistemi informatici, specialmente…

7 mesi ago

Traduzione in un clic su Excel? Ecco un trucco che ti aiuterà a diventare multilingua

Se c'è una cosa che accomuna tutti i lavoratori d'ufficio è l'utilizzo del programma Microsoft…

7 mesi ago

Filtri divertenti e spettacolari su Google Meet: attivali subito per riunioni fuori dall’ordinario

L'era digitale ha trasformato il modo in cui comunichiamo, specialmente con l'avvento della pandemia da…

7 mesi ago

Il tuo PC è sempre troppo pieno? Ecco cosa sta occupando tutto quello spazio

Gestire lo spazio sul disco del PC può sembrare un'impresa ardua, specialmente in un'era dove…

7 mesi ago