Pc+che+non+funziona+dopo+anni+dall%26%238217%3Bacquisto%3F+Ora+te+ne+spetta+uno+nuovo%3A+la+Direttiva+Ue
computerideait
/pc-che-non-funziona-dopo-anni-dallacquisto-ora-te-ne-spetta-uno-nuovo-la-direttiva-ue/amp/
Computer

Pc che non funziona dopo anni dall’acquisto? Ora te ne spetta uno nuovo: la Direttiva Ue

Il tuo computer ha smesso di funzionare e non è più in garanzia? Ci pensa la nuova direttiva Ue: ecco come puoi avere un nuovo Pc gratis. 

Come la maggior parte dei dispositivi elettronici, i computer sono destinati a deteriorare ed eventualmente rompersi col passare del tempo. Questa sfortunata ma normale circostanza ci costringe a spendere molti soldi per riparare o comprare un nuovo Pc. Questo può essere particolarmente difficile in questo periodo, dove ancora si vedono i segni della crisi che ha colpito l’industria tecnologica. Insomma, decisamente un periodo sfortunato per chi si trova con un Pc che smette di funzionare.

La nuova direttiva Ue provvede a sostituire il tuo Pc rotto – Computer-Idea.it

La cosa sta per cambiare, e ci pensa direttamente il Parlamento Europeo. Sta infatti arrivando una nuova direttiva, il cui scopo è provvedere a fornire un Pc nuovo in caso di guasto, anche dopo anni dall’acquisto. Ecco cosa è stato stabilito il 21 novembre, con una stragrande maggioranza di 590 voti favorevoli alla manovra.

Pc guasto, la direttiva Ue che te lo cambia gratis: tutti i dettagli

Il mandato del Parlamento Europeo ha intenzione di promuovere una forma di consumo più sostenibile per i cittadini europei. Questo include il diritto alla riparazione dei dispositivi difettosi, con il duplice scopo di aiutare il consumatore e di ridurre gli sprechi, a favore della sostenibilità del mercato. L’Unione Europea è stata molto chiara sulla cosa: bisogna fornire il diritto di riparare i prodotti a prescindere dalla categoria, allungando la vita dei nostri dispositivi e riducendo gli sprechi.

Ecco i dettagli della nuova direttiva Ue a favore del diritto delle riparazioni del Pc – Computer-Idea.it

Al fine di favorire le riparazioni, il primo obiettivo dell’Ue è rimuovere le pratiche anti-riparazione create dai produttori per spingere i consumatori ad acquistare nuovi prodotti, spesso attraverso alti costi di riparazione. L’idea è di regolare la trasparenza dei prezzi di ricambio, promuovendo in particolare i riparatori indipendenti per creare un ecosistema di riparazione più salutare e favorevole al consumatore.

Questa trasparenza dei ricambi riguarderà due campi specifici: tutti i riparatori e utenti devono avere accesso a pezzi di ricambio i prezzi dei ricambi devono essere equi e accessibili. I deputati vogliono anche inserire un onere per i produttori nel fornire dispositivi di sostituzione per tutta la durata del tempo di riparazione. Verranno anche cambiati i termini che esprimono le polizze di garanzia, in modo che non scoraggino più i consumatori dall’usufruire del legittimo diritto alla riparazione.

Lorenzo Sarno

Recent Posts

Investire in domini: come individuare le opportunità più redditizie

Investire in domini è un business in cui non si deve entrare senza avere la…

3 giorni ago

Dove trovare le migliori offerte sui telefoni nel 2024

Quando giunge il momento di acquistare un nuovo telefono il dubbio che sorge è sempre…

6 mesi ago

Dovremo affrontare il bug Y10K o sarà solo un falso allarme come il Millennium Bug?

Nell'era digitale, la gestione delle date rappresenta una sfida complessa per i sistemi informatici, specialmente…

7 mesi ago

Traduzione in un clic su Excel? Ecco un trucco che ti aiuterà a diventare multilingua

Se c'è una cosa che accomuna tutti i lavoratori d'ufficio è l'utilizzo del programma Microsoft…

7 mesi ago

Filtri divertenti e spettacolari su Google Meet: attivali subito per riunioni fuori dall’ordinario

L'era digitale ha trasformato il modo in cui comunichiamo, specialmente con l'avvento della pandemia da…

7 mesi ago

Il tuo PC è sempre troppo pieno? Ecco cosa sta occupando tutto quello spazio

Gestire lo spazio sul disco del PC può sembrare un'impresa ardua, specialmente in un'era dove…

7 mesi ago