Tutti+pazzi+per+i+certificates%3A+cosa+sono+e+perch%C3%A9+gli+italiani+ne+stanno+comprando+in+quantit%C3%A0
computerideait
/tutti-pazzi-per-i-certificates-cosa-sono-e-perche-gli-italiani-ne-stanno-comprando-in-quantita/amp/
Servizi Online

Tutti pazzi per i certificates: cosa sono e perché gli italiani ne stanno comprando in quantità

I certificates stanno guadagnando popolarità tra gli investitori italiani ma cosa sono? Scopriamolo insieme.

Negli ultimi anni, gli investitori italiani hanno mostrato un crescente interesse verso i certificates, degli strumenti finanziari derivati che offrono flessibilità e possibilità di guadagno. Con l’aumento dell’instabilità economica e la ricerca di soluzioni finanziarie più diversificate, sempre più italiani optano per i certificates, anche grazie alla loro capacità di proteggere il capitale e generare dei rendimenti interessanti.

Perché tutti comprano i certificates – computer-idea.it

Come ogni strumento finanziario, anche i certificates comportano dei rischi che è importante conoscere. Scopri le caratteristiche principali di questi prodotti così diffusi, i vantaggi e i motivi dietro il loro successo.

Cosa sono i certificates e perché sono così diffusi?

I certificates sono strumenti finanziari derivati cartolarizzati, il che significa che il loro valore è legato all’andamento di altri asset sottostanti, come azioni, panieri di azioni, indici, materie prime o valute. Questi strumenti vengono emessi generalmente dalle banche e sono negoziati sui mercati regolamentati come il Sedex di Borsa Italiana o il Cert-X di EuroTLX.

Non richiedono l’apertura di conti specifici e permettono un accesso più semplice agli investitori retail, grazie alla loro quotazione diretta in borsa. Sono molto flessibili e possono essere strutturati in modo da offrire protezione del capitale, generare flussi cedolari o replicare l’andamento di un asset.

Cosa sono e come funzionano i certificates – computer-idea.it

Esistono diverse tipologie di certificates sul mercato, ognuna con caratteristiche specifiche. Le principali categorie includono:

1. Investment certificates: questi sono ideali per finalità di investimento a lungo termine e si dividono in:

  • Capitale protetto: offrono la garanzia del rimborso del capitale investito a scadenza, a meno che non si verifichino eventi specifici;
  • Capitale condizionatamente protetto: garantiscono la protezione del capitale fino a una certa soglia, detta “barriera”, oltre la quale l’investitore subisce delle perdite;
  • Capitale non protetto: replicano direttamente l’andamento del sottostante, esponendo l’investitore a perdite o guadagni proporzionali.

2. Leverage certificates: permettono di ottenere guadagni o perdite superiori rispetto alle variazioni del mercato. Questi strumenti sono ideali per il trading o per chi cerca di speculare su movimenti di mercato rapidi.

3. Credit linked notes: sono strumenti più complessi legati al rischio di credito di un’entità di riferimento, come un’azienda o un governo. Il rendimento di questi prodotti dipende dall’affidabilità creditizia dell’emittente del certificato o del sottostante.

Nonostante i numerosi vantaggi, è importante ricordare che i certificates comportano anche dei rischi. Tra i principali troviamo il rischio di credito dell’emittente, il rischio di liquidità e la volatilità del sottostante. Per esempio, nel caso di certificates a capitale non protetto o a leva, le perdite possono essere significative se il mercato si muove nella direzione opposta rispetto a quanto previsto.

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

La grande attesa Champions: cosa ci aspetta in questo secondo turno

L’Europa si accende presto: dai big match che muovono la classifica alle italiane chiamate a…

3 settimane ago

Sito internet oppure canale TikTok? Ecco come scegliere quello più adatto per il tuo business

Chi vuole fare business online si chiede spesso se sia meglio creare un sito internet…

4 settimane ago

Investire in domini: come individuare le opportunità più redditizie

Investire in domini è un business in cui non si deve entrare senza avere la…

7 mesi ago

Dove trovare le migliori offerte sui telefoni nel 2024

Quando giunge il momento di acquistare un nuovo telefono il dubbio che sorge è sempre…

1 anno ago

Dovremo affrontare il bug Y10K o sarà solo un falso allarme come il Millennium Bug?

Nell'era digitale, la gestione delle date rappresenta una sfida complessa per i sistemi informatici, specialmente…

1 anno ago

Traduzione in un clic su Excel? Ecco un trucco che ti aiuterà a diventare multilingua

Se c'è una cosa che accomuna tutti i lavoratori d'ufficio è l'utilizzo del programma Microsoft…

1 anno ago