Un+solo+click+per+ridurre+a+icona+tutte+le+finestre+aperte+sul+pc%3A+il+trucchetto+che+pochi+conoscono
computerideait
/un-solo-click-per-ridurre-a-icona-tutte-le-finestre-aperte-sul-pc-il-trucchetto-che-pochi-conoscono/amp/
Categories: Computer

Un solo click per ridurre a icona tutte le finestre aperte sul pc: il trucchetto che pochi conoscono

Le funzioni da tastiera sono una ricca fonte che permette di velocizzare molti dei lavori che vengono svolti al pc. Tra queste c’è quella per ridurre a icona tutte le finestre aperte

Le scorciatoie da tastiera provengono dal periodo informatico in cui il mouse non era ancora stato inventato e ad oggi rimangono un must per imparare a velocizzare molte delle pratiche che vengono svolte al pc, tra cui quella di ridurre contemporaneamente tutte le finestre aperte. Pensate a quanto sarebbe più semplice svolgere questa funzione in un colpo solo, invece che spuntare le finestre una ad una sul desktop.

Scopri le scorciatoie da tastiera per pc – computer-idea.it

Solitamente le scorciatoie da tastiera vengono utilizzate per richiamare determinate funzioni e vedono la combinazione di due, tre o anche più tasti premuti contemporaneamente. Ogni sistema operativo ne prevede centinaia, di cui alcune universali, mentre altre sono più specifiche per Windows, Mac o Linux.

Windows, Mac e Linux: trucchi per ridurre a icona e tanto altro

Una rapida esecuzione di varie azioni sul pc, nonostante l’aiuto del mouse o touchpad, passa indubbiamente per le combo di tasti detti anche ‘scorciatoie’. Quelle della riduzione a icona, in particolare, risultano essere molto utili ai più. La combinazione di tasti in questo caso non è universale, bensì cambia tra Windows, Mac e Linux.

Le scorciatoie da tastiera per Windows, Linux e Mac – computer-idea.it

Di seguito le combinazioni di riduzione delle finestre:

  • Tasto Windows + M per ridurre a icona tutte le finestre
  • ⌘ + M + Opzione per ridurre a icona tutte le finestre (senza il tasto Opzione si riduce quella in primo piano)
  • Ctrl + Alt + D per ridurre le finestre per mostrare il desktop

Ovviamente di combo scorciatoie ce ne sono a centinaia, le quali sono per buona parte, diverse da sistema all’altro. Quelli che tendenzialmente non cambiano sono i tasti F, cosiddetti tasti funzione. Sono in 12, presenti in egual modo su ogni tastiera, che consentono di accedere a operazioni di diverso tipo. Basti pensare all’aumento o diminuzione della luminosità, del volume, mettere il muto, attivare lo specchietto di ricerca, la modalità Full Immersion (su Mac) e tanto altro. Usati, invece, in combo con altri tasti danno vita ad azioni più complesse e specifiche.

Il consiglio è quello, un po’ alla volta, di impararle tutte o quantomeno quelle che più possono servire, in modo tale da velocizzarsi nell’utilizzo del pc. Questo può valere, in particolare, per chi ci lavora tante ore e ha bisogno di procedere con attività di diverso tipo.

Melania Marchegiani

Recent Posts

Investire in domini: come individuare le opportunità più redditizie

Investire in domini è un business in cui non si deve entrare senza avere la…

3 settimane ago

Dove trovare le migliori offerte sui telefoni nel 2024

Quando giunge il momento di acquistare un nuovo telefono il dubbio che sorge è sempre…

7 mesi ago

Dovremo affrontare il bug Y10K o sarà solo un falso allarme come il Millennium Bug?

Nell'era digitale, la gestione delle date rappresenta una sfida complessa per i sistemi informatici, specialmente…

7 mesi ago

Traduzione in un clic su Excel? Ecco un trucco che ti aiuterà a diventare multilingua

Se c'è una cosa che accomuna tutti i lavoratori d'ufficio è l'utilizzo del programma Microsoft…

7 mesi ago

Filtri divertenti e spettacolari su Google Meet: attivali subito per riunioni fuori dall’ordinario

L'era digitale ha trasformato il modo in cui comunichiamo, specialmente con l'avvento della pandemia da…

7 mesi ago

Il tuo PC è sempre troppo pieno? Ecco cosa sta occupando tutto quello spazio

Gestire lo spazio sul disco del PC può sembrare un'impresa ardua, specialmente in un'era dove…

7 mesi ago